Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:25 METEO:BARBERINO DI MUGELLO19°27°  QuiNews.net
Qui News mugello, Cronaca, Sport, Notizie Locali mugello
martedì 16 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione
Katia Buchicchio è Miss Italia 2025: il momento della proclamazione

Attualità venerdì 30 settembre 2016 ore 17:42

Unione dei Comuni contro il rischio sismico

Prevenzione del rischio sismico e immobili privati, il presidente dell'Unione Comuni chiede un albo dei tecnici e agevolazioni per i cittadini



BORGO SAN LORENZO — Di prevenzione sismica e di azioni di messa in sicurezza per il patrimonio edilizio pubblico e quello immobiliare privato si è discusso recentemente in una riunione di Anci Toscana al quale hanno partecipato amministratori e tecnici.

Tra gli amministratori presenti all’incontro anche il presidente dell’Unione montana dei Comuni del Mugello Federico Ignesti che come altri sindaci ha posto la questione della sicurezza degli immobili privati rispetto al rischio sismico, dalla verifica agli interventi a carico dei proprietari.

La proposta  avanzata dall'amministratore mugellano è la creazione di un elenco comunale di tecnici a cui i cittadini possono rivolgersi, a prezzi calmierati.

“Sarebbe opportuno a questo scopo stipulare una convenzione o protocollo d’intesa tra Anci, i Comuni interessati e gli ordini professionali di ingegneri, architetti e geometri - spiega il presidente Ignesti -: i cittadini avrebbero così dei tecnici qualificati sul territorio, con una sorta di albo che ne certifica e garantisce professionalità e competenza specifica, e un tariffario agevolato”.

Prosegue il presidente Ignesti: “I Comuni dovrebbero mettere a disposizione dei cittadini specifici contributi con un regolamento Isee, per abbattere ulteriormente i costi da sostenere su perizie o progettazioni”.

Un ruolo importante lo rivestirebbero anche le banche: “Aderendo al protocollo, gli istituti di credito potrebbero costituire un fondo oppure concedere mutui a tesso zero o agevolati per i proprietari che dopo le verifiche intendessero realizzare interventi di adeguamento o miglioramento sismico”.

Ma, osserva il presidente Ignesti, “innanzitutto bisogna che lo Stato e la Regione intervengano con stanziamenti a fondo perduto per agevolare e incentivare gli interventi di adeguamento, miglioramento sismico sugli immobili privati, sia abitazioni che condomini".


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nel corso del Gt Endurance un frammento metallico della griglia di un tombino ha centrato il vetro dell'Audi R8 di Alberto di Folco e poi il suo casco
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Pierantonio Pardi

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità