Attualità venerdì 23 ottobre 2015 ore 18:19
Ultima weekend della sagra del Marrone

Si chiude la parentesi autunnale dedicata al gusto e ai prodotti del sottobosco a Palazzuolo
PALAZZUOLO SUL SENIO — Si chiude sabato 24 e domenica 25 ottobre la Sagra del Marrone e dei Frutti del Sottobosco. Due giorni, quelli in programma sabato 24 e domenica 25 ottobre, in cui marroni, funghi, tartufi, prodotti del sottobosco, grezzi e trasformati, potranno essere acquistati e assaggiati nel piccolo borgo medievale dell'Appennino Tosco-romagnolo.
Protagonista sarà il “Marrone del Mugello”, marchio IGP. Frutto
coltivato senza l’ausilio di fitofarmaci o concimi chimici. E così da
queste preziose testimonianza della cultura contadina dell'Appennino
Tosco-romagnolo nascono dolci appetitosi come la torta, il castagnaccio,
i topini, i tortellini e la farina di castagne. domenica ci sarà
occasione per soddisfare il palato e trascorrere ore di serenità e buon
gusto, musica, folklore e stand gastronomici, il tutto arricchito dalla
possibilità di raccogliere personalmente il prodotto nei castagneti.
Si parte sabato sera con la "Notte d'ottobre". Per l'occasione dalle
19 in piazza IV novembre sarà realizzata una braceria che preparerà
gustosi arrosticini, salsiccia e dolcetto. Alle 20,30 è precisto il
concerto di "quarto Stato".
Come sempre anche domenica, che tra l'altro vedrà la partecipazione
del presidente del Consiglio Regionale Eugenio Giani, alle ore 11.00 in
Piazza IV Novembre e Viale Ubaldini sarà aperto il "Mercatino dei
profumi del''autunno" con una mostra mercato del Marrone IGP del
Mugello. Sempre in piazza IV novembre sarà presente lo stand “Il
Seccatoio” con prodotti a base di marrone come la torta, il
Castagnaccio, i topini, i tortellini e altri prelibatezze dell’autunno
come le caldarroste e il vin brulè. Sempre in tema di gusto, nella Casa
del Villeggiante verrà allestito lo stand “Il castagneto” con menù a
base di zuppe autunnali, polenta, dolci a base di marroni e molto altro
per solleticare il palato.
Nel resto del paese grande fiera paesana. Infine dalle ore 14.00 sul
palco di P.zza IV novembre musica tradizionale, balli folk, animazione e
truccabimbi mentre per la gioia dei più piccoli "Tinto e l'asinello
Giulio" porterà a spasso per Palazzuolo su di un calesse con
accompagnamento di altri animali.
Anche domenica sarà l'occasione per conoscere i sapori genuini nei
ristoranti e negli agriturismi assieme alla cacciagione, alla polenta e
ai piatti tipici della stagione autunnale. Per l'occasione domenica da
Marradi, dalle 11, sarà messa a disposizione una navetta, con ritorno
alle 16 per permettere a chi arriva in treno di raggiungere Palazzolo.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI