Attualità lunedì 04 marzo 2019 ore 14:05
Gioco d'azzardo, il Mugello si confronta

L'iniziativa è organizzata dalla Società della Salute Mugello e l'Azienda Usl Toscana Centro con la collaborazione del Comune
BORGO SAN LORENZO — Un convegno con esperti per affrontare il tema del disturbo da gioco d'azzardo.
Nel Mugello, la Società della Salute e il Servizio Dipendenze Ausl Toscana Centro hanno promosso un piano che punta sulla sensibilizzazione, la formazione, la conoscenza. Ed in particolare su iniziative pubbliche rivolte ai cittadini e agli alunni; alle comunità straniere; attività di formazione per operatori sanitari e sociali, scuola, medici di famiglia, associazionismo locale; oltre a un'apposita campagna e un evento.
Di tutto questo si discuterà il 9 marzo a Borgo San Lorenzo, a Villa
Pecori Giraldi, nella “Giornata di sensibilizzazione sul disturbo da
gioco d'azzardo” con numerosi interventi e relatori. L'iniziativa è
organizzata dalla Società della Salute Mugello e l'Azienda Usl Toscana
Centro con la collaborazione del Comune, ed è suddivisa in due parti: se
durante la mattina si analizzerà e approfondirà il fenomeno e le sue
dimensioni, nel pomeriggio si terrà una tavola rotonda che intende
affrontare la situazione mugellana, facendo emergere, se possibile,
nuovi, ulteriori dati e conoscenze. In questa seconda parte la
discussione si svilupperà dai dati sul gioco d'azzardo legale: oltre 53
milioni di euro spesi nel territorio nel 2018 (dati Agenzia dei Monopoli
raccolti ed elaborati da Leonardo Romagnoli).
Ad aprire i lavori, alle 9, i saluti del sindaco di Borgo San
Lorenzo Paolo Omoboni, del presidente della SdS Mugello Roberto Izzo,
del direttore dell'Area Dipendenze Usl Toscana Centro Antonella
Manfredi, del direttore dell'UFC SerD Firenze 2 Paola Trotta. Nella
prima sessione, con moderatori Annalisi Guasti, UFS SerD Mugello, e
Antonella Manfredi, direttore Area Dipendenza Ausl Toscana Centro, il
direttore della SdS e Zona Distretto Mugello Michele Mezzacappa parlerà
delle “Azioni per il contrasto al disturbo da gioco d'azzardo” e il
direttore dell'UFC SerD Firenze 1 Adriana Iozzi esporrà un inquadrameto
sulla patologia mentre il direttore dell'UFS SerD Mugello Gabriele
Bardazzi e Giulia Banchi, referente Promozione della Salute Mugello Ausl
Toscana Centro, illustreranno il progetto rivolto al territorio: “GAP:
lavoro di rete e comunità”. A seguire l'intervento “Il gioco d'azzardo e
la comunicazione” di Michele Marangi, formatore e docente
dell'Università Cattolica di Milano.
La seconda sessione, con moderatori
Paola Trotta, direttore UFC SerD Firenze 2, e Sonia Garcia Bonillo, UFS
SerD Mugello, avrà inizio alle 14,30 con l'intervento “I progetti di
Comunità” di Allaman Allamani, Agenzia Regionale Sanità Toscana. Seguirà
la tavola rotonda “Il distrubo da gioco d'azzardo nella realtà
mugellana: esperienze a confronto”, coordinata da Leonardo Romagnoli,
con la partecipazione dei membri del tavolo Gap. Conclusioni previste
per le 16,45.
L'iniziativa è rivolta a medici, psicologi, assistenti sanitari,
educatori professionali ed infermieri, oltre ad assistenti sociali e
operatori delle scuole medie superiori.
“In linea con le
azioni di prevenzione prese dalla Regione, grazie anche al lavoro di
contributo e stimolo del tavolo interdisciplinare Gap, SdS e Azienda
sanitaria hanno elaborato un progetto di sensbilizzazione e informazione
su questo fenomeno, di cui ad oggi non conosciamo nel nostro territorio
le reali dimensioni - affermano il presidente della Società della Salute Mugello Roberto
Izzo e il sindaco di Borgo San Lorenzo Paolo Omoboni- Dobbiamo farlo percepire e farlo emergere, farlo
conoscere più chiaramente alle persone e far crescere consapevolezza,
drizzare le orecchie perché si possa identificare precocemente
situazioni a rischio. Per questo si formerà anche una task force di
esperti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI