Attualità lunedì 13 febbraio 2017 ore 16:48
I musei dei bambini si incontrano

Tante idee e un'immagine rinnovata per il Piccolo Museo dei Bambini. la realtà museale dedicata alla creatività e alla sperimentazione nata nel 2013
BORGO SAN LORENZO — Un rilancio che prende il via con una giornata evento e tanti ospiti esperti: la Vice-Presidente e Assessore alla Cultura, Università e Ricerca della Regione Toscana Monica Barni, il Direttore del Museo dell’Istituto degli Innocenti Stefano Filipponi, la referente del Centro Internazionale Loris Malaguzzi - "Reggio Children", Marina Castagnetti, la Direttrice Operativa del MUBA di Milano, Mariella Bottino e la referente del Piccolo Museo dei Bambini di Borgo San Lorenzo Elisa Baldini, moderati da Sandra Gualtieri, pedagogista responsabile del Centro per il Riuso Creativo “ReMida” di Borgo San Lorenzo, e con la presenza del sindaco, Paolo Omoboni e dell'Assessore alla Cultura Cristina Becchi.
“La nostra idea – ha spiegato l'Assessore Cristina Becchi – è quella di migliorare l'offerta proposta dal museo, rendendola più accattivante, per famiglie con bambini. Sappiamo di poter contare su un bellissimo spazio, allestito con tante attività interattive, su eventi e laboratori che favoriscono la creatività dei più piccoli, in cui si impara giocando. Vogliamo provare a promuovere la nostra struttura insieme ad un modello educativo all'avanguardia”.
Per migliorare l'efficacia comunicativa della proposta si è lavorato, attraverso un'approfondita fase di analisi e progettazione, su una nuova immagine coordinata del Museo, oggi rappresentato da un logo che ne evoca gli aspetti valoriali. Si tratta di un logotipo che richiama la leggerezza dei sogni e del saper immaginare out of the box, come ben indica l'espressione inglese che descrive il pensiero creativo.
Un ulteriore obiettivo di questo nuovo percorso è quello, nelle volontà dell'amministrazione, di interagire in maniera sempre più intensa con le tante altre realtà museali che propongono esperienze pedagogiche innovative e stimolanti, per confrontarsi sulla promozione di sperimentazioni in modo sinergico.
Una delle potenzialità del Piccolo Museo dei Bambini è la sua prospettiva di innovazione nell'ambito educativo e culturale, sollecitato dal percorso che da anni si sperimenta grazie al Centro di riuso creativo ReMida di Borgo San Lorenzo - primo in Toscana - che propone un modo inusuale e propositivo del “fare” utilizzando materiali di scarto aziendali in attività di ricerca e sperimentazione, attraverso itinerari emozionali.
“Si tratta quindi di un cammino che nutrendosi delle esperienze del passato – ha dichiarato il sindaco Paolo Omoboni - guarda al futuro, per un rilancio del Piccolo Museo dei Bambini con una visione innovativa dell'intera Villa Pecori Giraldi, affinché questa possa trasformarsi in uno spazio culturale sempre più aperto e accogliente, in cui i bambini siano protagonisti assoluti”.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI