Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 08:32 METEO:BARBERINO DI MUGELLO17°30°  QuiNews.net
Qui News mugello, Cronaca, Sport, Notizie Locali mugello
giovedì 18 settembre 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Brennero: ecco come è stato costruito il tunnel ferroviario più lungo al mondo (64 km)
Brennero: ecco come è stato costruito il tunnel ferroviario più lungo al mondo (64 km)

Cronaca venerdì 12 marzo 2021 ore 19:15

Identificato il cadavere senza nome di Pietramala

Il ritrovamento di un cadavere - foto di repertorio
Il ritrovamento di un cadavere - foto di repertorio

Il corpo era stato ritrovato nell'aprile 2020 e dopo una complessa attività di indagine si è scoperto che apparteneva a un uomo scomparso 7 mesi prima



FIRENZUOLA — Si chiamava Alessandro Rossi e aveva 59 anni l'uomo trovato senza vita nell'Aprile del 2020 in un terreno agricolo di Pietramala. I Carabinieri di Borgo San Lorenzo lo hanno identificato dopo una complessa indagine, esaminando una per una le denunce di persone scomparse nelle province di Firenze e di Bologna fra il 2019 e il 2020. 

L’arco temporale della ricerca è stato definito grazie alle calzature indossate dal cadavere, scarpe da ginnastica di una nota marca e di colore grigio chiaro. I carabinieri sono riusciti a risalire a quando erano state prodotte e messe in vendita, il Febbraio 2019. Poi si sono concentrati sulla denuncia della scomparsa di un uomo presentata a Bologna il primo Ottobre 2019. Nella denuncia era riportato che un ospite di una struttura specializzata in trattamenti riabilitativi sanitari se ne era volontariamente allontanato nella mattinata del 30 Settembre 2019 indossando proprio un paio di scarpe da ginnastica di colore grigio chiaro. Anche il resto dell’abbigliamento è risultato del tutto similare a quello ritrovato sullo sconosciuto, per quanto logoro dopo l’esposizione agli agenti atmosferici.

I carabinieri hanno quindi mostrato i capi di abbigliamento ai familiari dello scomparso che, pur non riuscendo a riconoscerli, hanno fornito un elementi essenziale per l’identificazione: una radiografia dell’arcata dentaria eseguita nel 2012 e acquisita dall’Ospedale Bellaria di Bologna. Esaminata dall’Istituto di Medicina legale di Firenze, la radiografia ha spazzato via ogni dubbio e l'indentità dell'uomo è stata confermata.

La Procura della Repubblica di Firenze ha già concesso il nulla osta alla restituzione della salma ai familiari, ascrivendo la morte a cause naturali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Nessun decesso calo dei ricoveri, ma aumento dei casi segnalati: questo registra il bollettino regionale emesso a cadenza settimanale
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Riccardo Ferrucci

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Attualità

Cronaca

Attualità