
La contestazione a Crosetto al Salone del Libro di Torino: «In guerra vacci tu», tensioni con la polizia

Attualità giovedì 28 gennaio 2016 ore 17:10
Migranti a lezione di educazione stradale

Carabinieri e agenti della municipale hanno spiegato ai partecipanti come spostarsi in sicurezza a piedi o in bici fuori dai centri abitati di notte
BORGO SAN LORENZO — All'incontro organizzato dall'associazione Insieme, dall'Unione dei Comuni del Mugello, dal Comune di Borgo e da Polizia municipale e Carabinieri, hanno partecipato una ventina di profughi, tra pachistani, bengalesi e nigeriani, che sono ospitati nella struttura d’accoglienza di Figliano, nel comune borghigiano.
La lezione si è concentrata sulle norme che regolano la circolazione di bici e pedoni
Ai giovani migranti sono stati regalati giubbetto catarifrangente e dispositivi di segnalazione acustica e segnalazione visiva per la loro sicurezza e quella altrui.
Un modo per spiegare ai ragazzi che, riguardo alla circolazione delle biciclette, i ciclisti hanno l’obbligo di circolare su un’unica fila in prossimità del margine destro della carreggiata e di indossare nelle ore serali/notturne il giubbotto catarifrangente ad alta visibilità con la bici dotata di luci, fanali e dispositivi catarifrangenti su pedali e ruote.
I pedoni devono invece circolare sui marciapiedi e gli spazi predisposti, attraversare la carreggiata sulle strisce pedonali e in una zona sprovvista dare prima la precedenza ai veicoli mentre fuori dei centri abitati devono circolare in senso opposto a quello di marcia dei veicoli sulle carreggiate a due sensi di marcia e sul margine destro rispetto alla direzione di marcia dei veicoli con carreggiata a senso unico di circolazione, con l’obbligo di marciare su unica fila nelle ore serali/notturne.
Il comandante dei carabinieri Bigi ha invece raccomandato ai ragazzi di muoversi portando sempre con sé i documenti d’identità e rispettare le norme di comportamento in caso di incidente stradale ed altre piccole ma importanti regole di civile convivenza che sono state illustrate.
La prossima lezione si svolgerà a Scarperia l’11 febbraio, al Palazzo dei Vicari.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI