Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 19:37 METEO:BARBERINO DI MUGELLO19°32°  QuiNews.net
Qui News mugello, Cronaca, Sport, Notizie Locali mugello
venerdì 01 agosto 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Anthony Hopkins prova la maschera viso di Kim Kardashian: l'ironia nei panni di Hannibal Lecter
Anthony Hopkins prova la maschera viso di Kim Kardashian: l'ironia nei panni di Hannibal Lecter

Attualità lunedì 17 ottobre 2016 ore 16:52

I cacciatori incrociano le doppiette

In Mugello sospeso per protesta l’abbattimento di daini e mufloni chiesto dalla Regione Toscana. Per Confagricoltura è grosso danno non abbatterli



FIRENZUOLA — I daini e i mufloni sono stati introdotti dalla Regione qualche anno fa perché l'ambiente era ritenuto idoneo, ora invece sempre la Regione ha chiesto che ne siano abbattuti: 41 mufloni su 138 e 200 daini su 400.
Un gruppo di cacciatori di Firenzuola, si è rifiutato di abbattere questi ungulati perché sono un patrimonio e i cacciatori non condividono il fatto che per la regione la zona non sia più adatta a questo ripopolamento. Ed è iniziata una protesta che ha portato i cacciatori a scioperare.

“Se non volete cacciare, riconsegnate i tesserini”. E’ categorico il presidente di Confagricoltura Toscana, Francesco Miari Fulcis, contro la decisione a sorpresa dei cacciatori di scioperare per un mese e dire così no all’abbattimento selettivo e programmato di daini e mufloni, che tanti danni provocano ai campi e alle coltivazioni in quasi tutta la regione.

Una protesta senza precedenti contro la legge venatoria della Regione Toscana, il cui obiettivo è garantire un equilibrio tra le specie e preservare il lavoro degli agricoltori.

“I danni all’agricoltura causati da un sovrappopolamento di alcune specie animali stanno diventando incalcolabili e, cosa ancora più grave, stanno aumentando di anno in anno - ha aggiunto il presidente di Confagricoltura - E’ necessario che ognuno faccia la sua parte, per il ruolo che gli compete, e si adegui alle nuove circostanze sempre nel rispetto delle regole e del lavoro altrui. Azioni spettacolari come lo sciopero dei fucili non hanno alcun effetto concreto se non quello di provocare ulteriori perdite agli agricoltori e danneggiare l’ecosistema toscano”. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno
L'articolo di ieri più letto
Il motociclista avrebbe perso il controllo del mezzo cadendo a terra. Sul posto il 118 ma per l'uomo non c'è stato nulla da fare
Offerte lavoro Toscana Programmazione Cinema Farmacie di turno

Qui Blog di Federica Giusti

QUI Condoglianze



Ultimi articoli Vedi tutti

Cronaca

Cronaca

Attualità

Attualità