Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:BARBERINO DI MUGELLO10°22°  QuiNews.net
Qui News mugello, Cronaca, Sport, Notizie Locali mugello
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità giovedì 11 aprile 2019 ore 13:34

Stazione e strade, lavori per 13 milioni di euro

Rfi ne ha illustrato i dettagli durante un'assemblea pubblica, la partenza dei cantieri è prevista per luglio. Due passaggi a livello in meno



DICOMANO — Ammontano a 13 milioni e mezzo d'euro gli interventi infrastrutturali che Rfi realizzerà nel comune di Dicomano

E' quanto emerso dall'assemblea pubblica a cui hanno partecipato rappresentanti della Direzione investimenti di RFI e il sindaco per illustrare nel dettaglio il programma di riqualificazione delle stazioni ferroviarie di Dicomano e Contea-Londa, e della viabilità limitrofa, con migliorie verso l'utenza e modifiche infrastrutturali per velocizzare gli incroci, per un investimento di 9,15 milioni. 

Oltre a questi interventi è prevista l'eliminazione del passaggio a livello al Km 14+311 in prossimità della stazione del capoluogo e quello al Km 17+685 all'intersezione con la SS67 in località Sandetole che comporterà un assetto viario alternativo e viabilità di ricucitura, per 4,35 milioni di investimento. 

La stazione di Dicomano sarà interessata da un intervento di riqualificazione generale con nuove pensiline per l'attesa e nuovi marciapiedi rialzati per migliorare l'accessibilità del treno, rampe di accessibilità al marciapiede e collegamento con viale Gramsci (da qui tramite un nuovo percorso pedonale e nuova viabilità), sottopasso pedonale verso via Vittorio. Nella frazione di Sandetole sarà eliminato il passaggio a livello con la modifica della viabilità e un sottopasso ferroviario, mentre la stazione sarà riqualificata con nuovi marciapiedi rialzati per migliorare l'accessibilità al treno e nuove pensiline, rampa di accessibilità al marciapiede e sottopasso pedonale verso via San Biagio.  Secondo il cronoprogramma di Rfi i lavori saranno realizzati in circa 2 anni e mezzo, con inizio nel secondo semestre di quest'anno e conclusione nel secondo semestre del 2021.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno