Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:BARBERINO DI MUGELLO10°22°  QuiNews.net
Qui News mugello, Cronaca, Sport, Notizie Locali mugello
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con "Bella Ciao" un'emozione bellissima»
Primo maggio, Leo Gassmann al Concertone: «Aprire con

Attualità sabato 29 aprile 2017 ore 10:24

Primo Maggio con la "Magnalonga"

Appuntamento il 1 maggio con la “Magnalonga”, che giunge quest'anno alla 26° edizione. E si sdoppia. A piedi nel verde con assaggi e degustazioni



DICOMANO — Alla Magnalonga, di 11 e 21 Km, si affianca la Magnacorta. Sono già 500 le iscrizioni arrivate per iniziative organizzate da Arcobaleno Sport, il Comune e l'Mcl di Dicomano col patrocinio dell'Unione dei Comuni del Mugello, oltre che la collaborazione delle sezioni soci Coop di Borgo San Lorenzo, Vicchio e Valdisieve e numerose e importanti aziende.

Sarà una passeggiata nei boschi, allietata dagli assaggi dei prodotti enogastronomici di esclusiva produzione locale, con partenza da Dicomano, al circolo Mcl dalle 9,30 alle 10,30. L'itinerario medio è di circa 11 km: si uscirà dal paese da via Dante Alighieri (piazza Buonamici) per risalire fino a Santa Maria al Lago (altitudine circa 400 m s.l.m.) e proseguire per Bovana, da cui si scenderà per tornare a Dicomano.

L'itinerario più impegnativo è lungo circa 21 km: partendo sempre da via Dante Alighieri, si uscirà dal paese per risalire sino a Santa Maria al Lago (altitudine circa 400 metri s.l.m.) proseguendo per Macere, Fusinana con dolci saliscendi fino a Casa Romana, podere Monte (altitudine circa 550 m.s.l.) Croce di Pratale per Bovana da cui si scenderà per arrivare a Dicomano.

Come nelle edizioni precedenti, sui percorsi saranno dislocati alcuni posti tappa dove saranno allestiti dei punti di ristoro con assaggi di prodotti del Mugello e della Val di Sieve, accompagnati da vini del Chianti Rufina e Pomino.

La Magnacorta invece prende avvio alle 11, sempre dal circolo Mcl, snodandosi per il centro storico con assaggi e degustazioni di prodotti tipici. E per concludere pranzo-merenda per tutti al circolo Mcl. Nel pomeriggio è previsto un Mercatino della terra, con prodotti delle aziende agricole del territorio.

Come consuetudine, i proventi delle iniziative andranno a finanziare una serie di attività benefiche sia a livello locale che a livello internazionale.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno