
Quando l’unione è più importante del risultato: così Alessandra e Marta sono tornate a giocare a volley

Attualità venerdì 29 ottobre 2021 ore 14:24
Faentina dello stento e i sindaci non ci stanno

Ritardi, cancellazioni e la beffa del bonus di Settembre mancato per un punto decimale. La situazione dei treni in Mugello è all'insegna dei disagi
BORGO SAN LORENZO — Linea Faentina dello stento, con disagi continui per pendolari e studenti di Mugello e Alto Mugello e i sindaci che non hanno intenzione di stare a guardare. Da Borgo San Lorenzo e Marradi i primi cittadini Paolo Omoboni e Tommaso Triberti tornano a suonare la carica.
"Ad oltre un mese dall’inizio delle scuole proseguono i quotidiani disagi sulla linea ferroviaria Faentina. Ai frequenti ritardi di 5-10 minuti che oramai caratterizzano tutti i treni in partenza o in arrivo, specialmente sulla tratta Borgo San Lorenzo-Faenza, nell’ultimo mese si sono aggiunti ritardi più consistenti a causa di lavori sulla linea, guasti a passaggi a livello ed altre motivazioni", scrivono in una nota congiunta.
A questo si sommano i persistenti problemi sui mezzi utilizzati, spesso poco capienti a fronte dell’afflusso di persone, specialmente nel caso dei treni utilizzati dagli studenti. Una problematica amplificata dalla necessità del distanziamento e del rispetto delle limitazioni per l’affollamento, come ricordano anche i messaggi trasmessi su tutti i treni.
Inoltre: "Ieri mattina, 28 ottobre, si è verificata l’ennesima soppressione, sorte toccata al treno 18881 per Faenza. Sarebbe superfluo far notare i disagi che questo comporta per studenti e pendolari. Non è superfluo invece ricordare che quella di oggi non è la prima soppressione avvenuta nell’ultimo periodo. È notizia degli ultimi giorni l’ennesima e ulteriore beffa che ha riguardato i pendolari della linea Faentina, ovvero l’esclusione dal bonus per i ritardi del mese di Settembre".
"I treni che hanno viaggiato sulla linea Faentina hanno registrato, secondo i parametri stabiliti, un indice di puntualità del 97,26%, con il bonus che scatta quando l’indice risulta essere inferiore al 97,25%. Ma più che il rammarico per quello 0,01%, viene da chiedersi quanto siano fedeli alla realtà i parametri, a fronte di tutti i disagi che quotidianamente i pendolari subiscono".
Oltre al danno, insomma, anche la beffa. I sindaci solo nell'ultimo mese e mezzo hanno firmato due appelli a Trenitalia e Regione. I problemi però al momento restano.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI