Attualità giovedì 21 febbraio 2019 ore 10:47
Incendi, la prevenzione con il fuoco prescritto

Le operazioni saranno eseguite da personale specializzato sui monti della Calvana, in località Masso di Costa
BARBERINO DI MUGELLO — Operazioni di fuoco prescritto sui monti della Calvana, nella zona di crinale sopra Montecuccoli in località Masso di Costa. Le eseguiranno domani, con personale specializzato, le Unioni dei Comuni Val di Bisenzio e Mugello in accordo con la Regione Toscana.
Si definisce fuoco prescritto la tecnica selvicolturale per la prevenzione degli incendi boschivi e per la tutela di particolari assetti vegetazionali. Tecnica, cioè, che viene messa in atto con l'applicazione esperta e autorizzata del fuoco alla vegetazione, su superfici pianificate e in condizioni meteo favorevoli, adottando precise prescrizioni e procedure operative al fine di evitare danni al suolo, alla fauna e alla vegetazione che si intende salvaguardare.
“Sarà in attività - si spiega - un cantiere forestale finalizzato a mantenere in efficienza il viale parafuoco che si trova sulla sommità, a cavallo fra i comuni di Cantagallo e Barberino di Mugello. L'intervento sarà eseguito da personale specializzato e abilitato all’uso del fuoco, come strumento selvicolturale utile alla riduzione del combustibile vegetale in modo da diminuire le possibilità di propagazione delle fiamme in caso di incendio”.
La tecnica del fuoco prescritto viene applicata da tempo anche in
Toscana. “Gli operatori dei due enti sono tutti esperti nell’uso delle
tecniche di conduzione del fuoco - si spiega ancora -, sono stati
appositamente formati nel Centro di addestramento regionale antincendi
boschivi e durante le fasi operative saranno affiancati da
personale della Regione e da alcune squadre di volontari Aib delle
associazioni aderenti Coordinamento Volontari Toscana”.
Il mantenimento di prati e pascoli sull'area della Calvana è
funzionale anche alla conservazione di alcuni habitat e specie di
avifauna, tutelate a livello europeo nell'ambito della Rete
Natura 2000.
Il fumo che si alzerà da quella zona proverrà dal cantiere forestale
di fuoco controllato. Delle previste operazioni sono a conoscenza il
sistema Anticendi boschivi regionale, i vigili del fuoco, i carabinieri
forestali. Qindi, niente preoccupazione o allarme.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI