Attualità venerdì 27 maggio 2016 ore 12:25
Omicidio stradale, un corso sulla nuova legge

In programma per il 30 maggio, è stato organizzato dalla Polizia Unione Mugello per aggiornare gli agenti della polizia locale e stradale
SCARPERIA-SAN PIERO — E' in vigore la nuova legge sull'omicidio stradale: pene inasprite per l'omicidio stradale colposo, soprattutto se l'incidente avviene sotto l'effetto di droghe o alcol; prevista un'aggravante nel caso in cui il conducente si sia dato alla fuga.
La nuova legge e gli aggiornamenti al Codice della Strada saranno al centro del corso per la polizia locale e altri organi di polizia stradale che la Polizia municipale Unione Mugello organizza con E-Police Editoriale il 30 maggio al Palazzo dei Vicari di Scarperia. con inizio alle 9.30.
A tenerlo saranno tra i massimi esperti in materia e, considerato che si
tratta di un argomento di stretta attualità, sono attesi numerosi
partecipanti da tutta la Toscana ma anche dall'Emilia Romagna e dalla
Lombardia.
La legge introduce le autonome fattispecie di reato di omicidio stradale
e lesioni personali stradali, unitamente a modifiche di coordinamento
del codice penale e di rito penale, del codice della strada e del
decreto istitutivo della competenza penale del giudice di pace.
Il corso servirà quindi a fare il punto della situazione sul reato di
omicidio stradale, le circostanze, l'aumento di pena per il concorso
formale di reati, la prescrizione, lesioni personali stradali, modifiche
in sede processuale, al codice della strada e in materia di competenza
penale del Giudice di Pace, problematiche di natura tecnico-giuridica.
Verranno poi trattate le principali recenti modifiche collegate alla
circolazione stradale: depenalizzazione della guida senza patente;
problemi operativi dovuti al fatto che alcune fattispecie restano penali
e solo per alcune è previsto il pagamento con riduzione del 30%, in
alcuni casi con fermo amministrativo, in altri con confisca,
"amministrativa" o "penale"; divieto di fumo in auto (veicoli
dimenticati, minorenni e gravidanze); accertamento automatico di
infrazioni per mancate revisioni e irregolari coperture assicurative;
nessuna imposta di bollo sulle quietanze di pagamento delle sanzioni;
pagamento delle sanzioni stradali tramite home-banking. Infine, si farà
riferimento alla rilevazione elettronica della mancata revisione alla
luce dell'art. 201 come modificato dalla legge di Stabilità e alla
normativa riguardo le precedenze (obblighi e sanzioni a carico dei
conducenti).
Fra i relatori, il comandante della Polizia municipale Unione Mugello Marco Bambi; l'avvocato penalista Fabio Piccioni, docente presso la Scuola di Specializzazione delle Professioni Legali; Gianluca Sughi e Daniele Savelli di Nexive Spa; l'avvocato penalista Piccioni; il commissario superiore della Polizia municipale Tresinaro Secchia e Paolo Girotti.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI