Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:BARBERINO DI MUGELLO11°21°  QuiNews.net
Qui News mugello, Cronaca, Sport, Notizie Locali mugello
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare
L’Inter blocca l’emorragia e si regala un ritorno stellare

Spettacoli martedì 12 dicembre 2017 ore 17:07

La grande musica suona in Mugello

Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino, con l’abilità scenica e la versatilità dell’attore Alessandro Riccio, si svolgerà in data 12 dicembre nel prestigioso e suggestivo Palazzo dei Vicari di Scarperia.



SCARPERIA — A grande richiesta torna lo spettacolo “Dai luoghi dei signori del Mugello” a cura dell’Associazione Arte & Mercati, dopo il grande successo e il tutto esaurito dei concerti del 16 e 26 novembre, andati in scena al Castello di Barberino. 

Per stasera cambio di location. Il prossimo concerto che vede interagire i musicisti del gruppo Musica Antiqua del Maggio Musicale Fiorentino, con l’abilità scenica e la versatilità dell’attore Alessandro Riccio, si svolge stasera nel prestigioso e suggestivo Palazzo dei Vicari di Scarperia. 

La rassegna, analizzando il connubio tra “Musica, Cibo e Buone Maniere, mette al centro del suo programma brani di Giorgio Mainerio (1535-1582), Giovanni Gabrieli (1557-1612), Girolamo Frescobaldi (1583-1643), Giovanni Battista Vitali (1632-1692), Jean Philippe Rameau (1683-1764) e Gioachino Rossini (1792-1868), che costituiscono un elegante cornice musicale all’interpretazione teatrale dei personaggi chiave, come Monsignor della Casa, Ferdinando II de' Medici, Madame de Pompadour e Pellegrino Artusi, scelti per descrivere al meglio attraverso monologhi e musiche, l’evoluzione della società nel tempo.

Dedicando particolare interesse al binomio cibo e musica, che fin dai tempi dell’antica Grecia ha permesso l’incontro di due forme d’arte, la prima legata alla soddisfazione dei piaceri della gola, la seconda destinata ad appagare lo spirito di invitati e commensali, si ripercorrono in questi appuntamenti gli albori delle “buone maniere” e l’evoluzione della “scienza in cucina”, elementi che hanno permesso la creazione di identità, usi e abitudini, ma anche di tradizioni e vere e proprie culture territoriali.


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno