Attualità lunedì 10 aprile 2017 ore 12:24
L'unione investe in territorio e sicurezza

Approvato il bilancio preventivo 2017: ambiente, sicurezza idraulica, presidio del territorio e sicurezza dei cittadini gli investimenti più rilevanti
MUGELLO — Si concentrano su salvaguardia ambientale e sicurezza idraulica, presidio del territorio e sicurezza dei cittadini, miglioramento e valorizzazione del patrimonio naturalistico, promozione turistica gli investimenti più rilevanti contenuti nel bilancio di previsione 2017 dell'Unione dei Comuni del Mugello, che è stato approvato dal Consiglio.
A favore ha votato il gruppo “Centrosinistra per l'Unione Mugello-Democratici e Socialisti” mentre si è astenuto il gruppo “Insieme per il Mugello” e voto contrario da parte del gruppo Rifondazione comunista.
Ma la priorità politica è quella di estendere le deleghe all'Unione con gestioni associate partecipate da tutti i Comuni, “a iniziare dall'Upa (Ufficio Personale Associato) e dal Garc (Gestione Associata Rete Civica)”: “Dobbiamo inoltre sviluppare strumenti unitari per verifiche e controlli sui Tributi locali - sottolineano il presidente e l'assessore al Bilancio dell'Unione dei Comuni del Mugello, Paolo Omoboni e Stefano Passiatore -. E dobbiamo riuscire a completare la funzione associata di Polizia municipale”. Come priorità politica è indicato anche il Piano Strutturale unico, con il lavoro che Unione dei Comuni e Comuni stanno proseguendo sulla sperimentazione di una pianificazione intercomunale per un investimento complessivo di poco più di 480.000 euro, coperto in buona parte da finanziamenti regionali.
La manutenzione del territorio, in particolare del reticolo idraulico, verrà effettuata con finanziamenti derivati dal contributo di bonifica. Nel 2016 sono stati progettati e appaltati interventi di manutenzione ordinaria per ben 1.954.000 euro rispetto al milione delle annualità precedenti, mentre nell'ultimo triennio per manutenzione straordinaria sono stati attivati lavori per 790.000 euro e progettati per ulteriori 650.0000 euro. Anche la programmazione del 2017 è ingente, con 19 interventi di manutenzione ordinaria sul reticolo di gestione dell'ex-comprensorio 17, per 976.750 euro, e 3 per interventi di manutenzione straordinaria sul reticolo minore mugellano, per ulteriori 152.000 euro, oltre a un intervento di manutenzione straordinaria in sponda destra della Sieve in località Villa nel comune di Dicomano per 225.000 euro.
Un territorio
                                                          protetto e
                                                          sicuro anche
                                                          con l'attività
                                                          della Polizia
                                                          municipale:
                                                          “Unione
                                                          significa
                                                          appunto unire
                                                          le forze, e in
                                                          questo caso 
                                                          con
                                                          l'obiettivo di
                                                          attivare più
                                                          servizi per il
                                                          controllo del
                                                          territorio e
                                                          la sicurezza
                                                          dei cittadini
                                                          - affermano il
                                                          presidente
                                                          Omoboni e
                                                          l'assessore
                                                          Passiatore -.
                                                          A questo
                                                          proposito
                                                          attueremo il
                                                          progetto di
                                                          Videosorveglianza
                                                          Territoriale
                                                          Integrata, un
                                                          investimento
                                                          complessivo
                                                          circa 170.000
                                                          euro, in parte
                                                          finanziato
                                                          dalla Regione
                                                          con un
                                                          contributo di
                                                          38.000 euro:
                                                          un sistema di
                                                          controllo del
                                                          territorio
                                                          costituito da
                                                          14 
                                                          punti-telecamere
                                                          situati in
                                                          aree dei 7
                                                          comuni”.
                                                          Territorio è
                                                          anche
                                                          conservazione
                                                          e tutela del
                                                          patrimonio
                                                          naturalistico.
                                                          E tra le
                                                          attività
                                                          relative al
                                                          Piano di
                                                          Sviluppo
                                                          Rurale nel
                                                          corso
                                                          dell'anno
                                                          “verranno
                                                          finalmente
                                                          attivati -
                                                          proseguono - 3
                                                          progetti,
                                                          260.000 euro,
                                                          per la
                                                          sistemazione e
                                                          il
                                                          miglioramento
                                                          di altrettante
                                                          aree
                                                          danneggiate
                                                          dall'eccezionale
                                                          maltempo di
                                                          due anni fa”.
                                                          Investimenti
                                                          sono previsti
                                                          inoltre per
                                                          infrastrutture
                                                          a terreni
                                                          agricoli e
                                                          forestali e
                                                          per migliorare
                                                          la fruizione
                                                          turistica del
                                                          patrimonio
                                                          agricolo-forestale
                                                          (Paf) per aree
                                                          attrezzate,
                                                          sentieri e
                                                          bivacchi,
                                                          250.000 euro.
                                                          Ancora, tra
                                                          gli
                                                          investimenti
                                                          di
                                                          valorizzazione
                                                          del
                                                          territorio, si
                                                          proseguirà con
                                                          la
                                                          progettazione
                                                          delle piste
                                                          ecoturistiche,
                                                          con i tratti
                                                          Vicchio-Dicomano
                                                          e Larciano-San
                                                          Piero: “Fino
                                                          ad ora sono
                                                          stati
                                                          realizzati
                                                          circa 20 Km -
                                                          osservano -,
                                                          ne restano
                                                          altrettanti
                                                          per creare un
                                                          sistema di
                                                          piste
                                                          ecoturistiche
                                                          lungo l’asta
                                                          fluviale della
                                                          Sieve, da
                                                          Dicomano a
                                                          Barberino”.
                                                          Infine, per
                                                          quanto
                                                          riguarda la
                                                          promozione
                                                          turistica,
                                                          nell'ambito
                                                          del 750°
                                                          anniversario
                                                          delle nascita
                                                          di Giotto,
                                                          sono previste
                                                          iniziative
                                                          specifiche per
                                                          celebrare
                                                          questo
                                                          straordinario
                                                          artista dalle
                                                          origini
                                                          mugellane. E
                                                          proseguirà la
                                                          promozione di
                                                          occasioni
                                                          turistiche
                                                          come ad
                                                          esempio il
                                                          'Treno di
                                                          Dante'.
	
									
																
								
							
									
									
    Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta. 
    Basta cliccare QUI
    
 
		

 
                
 
						



 
                



