Attualità mercoledì 11 novembre 2020 ore 13:25
Cassa integrativa, artigiani in attesa da Luglio

Gli artigiani del Mugello hanno suonato l'allarme sulla mancanza dei contributi promessi, i dati locali segnalano un calo delle nuove imprese
BORGO SAN LORENZO — Ci sono 5.602 imprese attive nel Mugello, lo 0,5 per cento in meno di un anno fa, ma calano le nuove imprese del 9,2 per cento, sono questi i dati resi noti dalla Cna Mugello.
“Un’economia che non è sostenuta come merita dalla politica, - ha detto Massimo Capecchi, presidente di Cna Mugello - che deve essere proattiva: prevedere e programmare, non passare da un provvedimento d’urgenza all’altro”. “Quel che si deve fare è uscire dalla logica dei codici Ateco e concedere contributi a fondo perduto per tutti, in base alla diminuzione di fatturato – continua Capecchi - Le nostre imprese stanno adottando sin dall'inizio le misure stabilite dai protocolli per prevenire il contagio e hanno già pagato e pagheranno un prezzo altissimo. I ristori, i contributi e gli aiuti, sia dal livello nazionale che locale, devono arrivare subito se si vuole evitare il collasso."
Altro capitolo, le tasse che CNA chiede per cassa e con pagamento da sospendere fino alla fine del 2021. E poi la partita Cassa integrazione: “per l’artigianato, siamo punto e a capo. Stiamo ancora aspettando quella di Luglio, Agosto, Settembre e Ottobre. Il governo deve versare immediatamente quanto dovuto per il pagamento nelle casse di Ebret. Gli imprenditori sono già in difficoltà nel pagare la quota di stipendio di loro competenza e non riescono più di anticipare anche la Cassa integrazione” continua Capecchi.
“A gennaio -prosegue il presidente degli artigiani del Mugello - scadranno le moratorie sui mutui. È necessario che Governo, ABI e Consorzi Fidi si coordinino per definire un'azione che porti alla rinegoziazione di tutti i mutui per diminuire (in base alla diminuzione di fatturato registrata ed attesa da ogni impresa) la rata mensile, allungando la vita del mutuo, senza spese ulteriori e a bassi interessi”.
Cna ha proposto di usare bus turistici e Ncc a supporto e potenziamento dei mezzi pubblici.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI