Cronaca

Maltempo, oltre 109mila fulmini in 12 ore

I nubifragi si sono abbattuti su tutta la Toscana con danni, allagamenti e alberi crollati. Famiglie senza luce e treni fermi. Ecco cosa è successo

"La Toscana è stata attraversata da una perturbazione eccezionale. Nubifragi hanno colpito l’Elba e molte zone della nostra regione, da Prato a Grosseto: precipitazioni e fenomeni con tempi di ritorno stimati oltre i 50 anni. 

Nelle ultime 12 ore è stata registrata nell’area della Toscana la cifra record di oltre 109mila fulminazioni": questo il punto della situazione maltempo che intorno alle una della notte è arrivato dal presidente della Regione Eugenio Giani.

Violenti temporali e autentiche bombe d'acqua hanno percorso il territorio regionale dalla costa, dove era in vigore l'allerta con codice arancione, all'entroterra dove l'allerta era a livello giallo.

I vigili del fuoco in Toscana hanno effettuato 220 interventi, 77 dei quali sono tra le province di Grosseto e Livorno.

Ecco cosa è successo.

Firenze e provincia

Pioggia, vento e saette hanno percorso l'area metropolitana di Firenze. La sala di protezione civile della MetroCittà ha dato conto del passaggio di un fronte temporalesco caratterizzato da un elevato numero di fulminazioni.

Le precipitazioni più intense sono accompagnate spesso da colpi di vento. "Si sono registrate locali criticità dovute principalmente alla caduta di rami ed alberature", riferisce la protezione civile.

A Borgo San Lorenzo, in Mugello, un albero ha danneggiato la linea elettrica lasciando senza luce la zona Collina. Il Comune ha fatto sapere che è stata interrotta la linea ferroviaria verso Pontassieve.

[gallery(5)]

Prato e provincia

Già nella prima serata di ieri, a Montemurlo erano caduti 55 millimetri di pioggia nel giro di poco tempo. I temporali sono poi proseguiti, impegnando solo a Prato i vigili del fuoco in 37 interventi mentre 54 stamani alle 8 risultavano ancora da effettuare.

Oggetti pericolanti, cadute di rami e di alberi alcuni dei quali sono finiti su veicoli o sui tetti di edifici sono le tipologie più frequenti nelle richieste di soccorso giunte in centrale.

Il comando ha raddoppiato il personale in turno per far fronte al bisogno della popolazione e del territorio, con coordinamento con le altre strutture di protezione civile.

[gallery(1)]

Versilia e Riviera Apuana

In Versilia, ha riferito il Consorzio di Bonifica Toscana Nord, le zone più colpite sono state quelle sulla costa a nord di Viareggio. "Il dato più importante è stato registrato a Pietrasanta, con oltre 100 millimetri di pioggia", spiega una nota. 

"In due eventi distinti, separati da oltre un'ora di tregua, operai e tecnici del Consorzio si sono attivati sin dalle prime ore per gestire la situazione e per limitare al minimo criticità sui corsi d'acqua e disagi per i cittadini". 

Nella zona di Viareggio Nord è stato monitorato con particolare attenzione il Fiumetto assieme a fossi e canali del reticolo più vicino. 

[gallery(6)]

Sulla Riviera Apuana i danni più consistenti sono stati registrati a Marina di Massa con allagamenti e di strade e scantinati, ma anche a un'auto in sosta su cui è piombato un albero divelto dal maltempo.

Grosseto e Maremma

Grosseto, Follonica e Castiglion della Pescaia sono state le aree più colpite della Maremma. I vigili del fuoco hanno effettuato interventi a ripetizione, due estremamente delicati per auto bloccate in sottopassi allagati sul viale Sonnino a Grosseto e ad Albinia. Corsa contro il tempo per salvare le persone a bordo

Alberi caduti hanno ostruito alcune strade a Castiglione della Pescaia in località Le Strette e Macchiascandona, mentre a Follonica si sono registrati allagamenti in edifici ed abitazioni. 

Alberi caduti a causa del maltempo anche nell'area costiera di Querce Secca, fra Grosseto e Marina. Sempre sul litorale sono stati segnalati anche incendi di quadri elettrici.

[gallery(7)]

Arcipelago

Le isole sono state investite dalla linea temporalesca: pesanti criticità all'Elba, con livelli fino a 60 centimetri d'acqua per le strade di Portoferraio.

[gallery(8)]

Pistoia e provincia

Famiglie senza corrente a Pescia, con le squadre Enel al lavoro per ripristinare la fornitura: è uno degli effetti prodotti dal maltempo che ha percorso anche la Valdinievole, e di cui ha riferito il sindaco pesciatino Riccardo Franchini tramite i social.

Alberi a terra e strade chiuse anche a Montecatini Terme, come reso noto anche in questo caso dal sindaco, Claudio Del Rosso. 

Non è stato esente da problemi il capoluogo, ovvero la città di Pistoia, dove la rampa d'accesso di viale Europa verso il raccordo è stata a lungo chiusa a causa dell'allagamento del sottopasso.

Notizia in aggiornamento